
Detrazione del 50%
Detrazioni fiscali per energia e casa: verso la stabilizzazione. Sostituendo i vecchi infissi con infissi in alluminio ad alto valore di isolamento termico, si risparmia energia e il risparmio energetico si traduce in risparmio economico. Per gli interventi inerenti alla sostituzione degli infissi a risparmio energetico, quindi ancora per un anno sarà possibile usufruire del bonus del 50% e restano invariate le attuali condizioni, ovvero il recupero fiscale pari al 50% in dieci anni con un limite massimo della detrazione di 60.000,00 euro.
Per poter usufruire delle agevolazioni, i serramenti e gli infissi acquistati devono rispettare i valori di trasmittanza termica facendo riferimento alla zona climatica di appartenenza. Grazie ai Nostri Profili in Alluminio e in Acciaio a TAGLIO TERMICO è possibile accedere agli incentivi fiscali, abbattendo inoltre la dispersione di calore e quindi risparmiando sui consumi.
Con 167 voti favorevoli, 12 contrari e 50 astenuti il Senato ha approvato il disegno di legge sulla delega fiscale. Ora il provvedimento passa alla Camera in terza lettura. Con il ddl S.1058 il Governo è delegato, nell’ambito della riforma del catasto, ad adottare un regime fiscale agevolato per stimolare gli interventi di riqualificazione energetica e architettonica degli immobili e l’adeguamento alle norme sulla sicurezza. In questo modo le agevolazioni fiscali, i cosiddetti bonus energia o ecobonus e bonus casa, diventeranno stabili nel tempo.
Prende corpo così la tanto auspicata stabilizzazione delle agevolazioni fiscali per gli interventi sul parco immobiliare esistente, soprattutto quelli per i lavori di risparmio energetico che finora sono stati prorogati di anno in anno. Quanto alle aliquote future nulla di certo. Il bonus energia sarà fissato al 50%.